La Scuola Domenicale consiste in un'ora dedicata all'approfondimento e allo studio della Bibbia e degli argomenti di etica ed attualità visti sotto il profilo cristiano. Suddivisa in più classi, la Scuola Domenicale è indirizzata a diverse fascie di età, rispettando modalità e tempi di apprendimento di ogni singolo partecipante. Per esempio, riguardo ai bambini, la Bibbia afferma "Insegna al fanciullo la via per cui deve camminare, e anche quando sarà grande non se ne allontanerà" (Pr. 22:6). In una società che "immerge" i più piccoli in ideali fortemente negativi come la violenza, la disubbidienza o la volgarità, si rende oggi più che mai necessario educare i bambini a dei sani principi.
E questo è il proprosito della Scuola Domenicale: presentare in modo semplice a grandi e piccoli i consigli etici, morali e dottrinali descritti dalla Parola di Dio.
La chiesa non è un "club privato". Tutti coloro che davvero hanno accettato Gesù come personale Salvatore e hanno fatto una reale esperienza di salvezza non sono chiamati a starsene con le mani in mano.
Gesù ha dato un comandamento alla sua chiesa: "Andate per il mondo e predicate l'evangelo ad ogni creatura" (Mar. 16:15). Tutto il libro degli Atti degli Apostoli è incentrato proprio in questa attività: parlare agli altri dell'Evangelo, la buona notizia.
Ed è proprio per questo motivo che la Chiesa Evangelica organizza periodicamente delle attività di evangelizzazione pubblica; ogni sabato in piazza per la distribuzione gratuita di materiale evangelistico, oppure attraverso la tenda evangelistica che, una volta all'anno viene installata nel centro della città.
La serata del mercoledì, dalle 20:00, viene dedicata allo Studio Biblico.
Lo studio biblico consiste in un momento di approfondimento di tematiche cristiane, analizzate alla luce della Bibbia. I temi affrontati sono davvero molteplici, dalla dottrina alla morale cristiana, e vengono confrontati in maniera obiettiva, senza altro ausilio se non quello del chiaro insegnamento che proviene dalle Scritture. La Bibbia è prezioso dono di Dio all'uomo, e la possibilità di investigarne le profondità diviene un vero privilegio.
Dio stesso incita il credente a soffermare la sua attenzione sulla Sua Parola: Questo libro della legge non si allontani mai dalla tua bocca, ma meditalo, giorno e notte; abbi cura di mettere in pratica tutto ciò che vi è scritto; poiché allora riuscirai in tutte le tue imprese, allora prospererai (Giosuè 1:8). Il re Davide, autore di molti Salmi scritti nella Bibbia, aveva compreso questa importante realtà e giuse a dire: "Ho visto che ogni cosa perfetta ha un limite, ma il tuo comandamento è senza limiti. Oh, quanto amo la tua legge! E la mia meditazione di tutto il giorno" (Salmo 119: 96). A differenza della Scuola Domenicale, lo studio biblico è indirizzato principalmente a credenti adulti e prevede la possibilità di fare domande per ricevere ulteriori chiarimenti e spiegazioni.